Incendi tra la costa dei trabocchi e la val di Sangro, è allarme
Una tragedia

Fiamme sulla Fondo valle Sangro.
Aggiornamento: chiusa la A14 nel tratto Lanciano-Vasto nord, due chilometri di coda.
Finora non si vedono elicotteri né Canadair in zona. Che fine ha fatto il piano antincendi della Regione Abruzzo?
I soccorsi si concentrano su Pescara, dove è andata bruciata la pineta dannunziana. Le fiamme minacciano abitazioni, evacuate diverse famiglie. Cinque peronse risultano intossicate, c’è anche una bambina.
La notizia
Costa dei trabocchi sotto attacco del fuoco, completamente bruciata la pinetina di Vallevò storico polmone verde sul mare che sovrasta l’omonimo
borgo marinaro nel territorio comunale di Rocca San Giovanni (Chieti).
Fumo e fiamme altissime nel cielo si sono
sviluppate, a partire dalle 14.30, su un fronte di 3 km e sta minacciando Fossacesia Marina.
“Un disastro – commenta il sindaco
di Rocca San Giovanni Gianni Di Rito, accorso sul posto – Della Pinetina non è rimasto nulla e il fuoco sta lambendo i tetti delle abitazioni a Vallevò. E’ necessario far evacuare numerosi residenti. L’entità del rogo è grandissima e non so se sono dolosi. Di certo è una situazione spaventosa, una vera tragedia”.
Molto preoccupati gli abitanti della frazione marinara di Vallevò e i tanti turisti che l’impressionante rogo
l’hanno seguito costantemente dai trabocchi. Le fiamme stanno
scendendo dalla collina e in alcuni terreni sono stati distrutti alberi da frutta e ulivi.
Avvolta dalle fiamme anche la Fondo valle Sangro SS652, in territorio tra Fossacesia e Paglieta, con le lingue di fuoco che stanno pericolosamente avvicinandosi ad alcune aziende dell’area industriale in territorio di Atessa e Paglieta.