L’intervista
[ot-video][/ot-video]
Grande attesa per Musica Nova, le serate di musica e cultura itineranti organizzate dalla Scuola civica di musica di Lanciano (Chieti) in collaborazione con l’associazione Civita Nova.
L’appuntamento è per venerdì 9 e sabato 10 settembre, nel quartiere di Civitanova che diventerà “una piccola Salisburgo”, come la definisce il presidente Roberto De Grandis, tra musica, mercatini e arte en plein air.
La manifestazione, che arricchisce il programma del settembre lancianese, nasce in collaborazione con il Comune, il Comitato feste e con l’Associazione di quartiere Civita Nova, in partnership con l’Arcidiocesi Lanciano-Ortona, Casa Museo Federico Spoltore e Caffè Art, per riscoprire tramite un “percorso musicale diffuso” uno dei quattro quartieri storici della città.
Dalle ore 19, le vie di Civitanova si animeranno di cultura in una passeggiata artistico-musicale che, partendo dai Cento Gradoni, percorrerà gli angoli più suggestivi del quartiere e le principali istituzioni museali, tra le quali Casa Spoltore e il Museo Diocesano di Lanciano, sulle note delle suggestive esecuzioni dei 30 docenti dell’Istituzione civica “Fedele Fenaroli”, terminando proprio nel Parco delle arti musicali-Torri Montanare, sede della scuola.
La passeggiata ha lo scopo di riscoprire un modo diverso di vivere Lanciano, con la sua cultura e le sue tradizioni, attraverso le arti di cui la città è culla feconda, in linea con la nuova mission della scuola diretta da De Grandis.
L’omaggio musicale alla processione
Ai docenti dell’istituzione civica è affidato il piccolo concerto in piazza Plebiscito, che il 16 settembre saluterà il rientro della processione della Madonna del Ponte.
Ad esibirsi sarà un quartetto d’archi e pianoforte a coda, con la celebre Ave Maria di Gounod sulle note immortali di Bach.