Telemax

Articoli

Lanciano: venerdì 23/11 appuntamento con l’Officina Digitale di 18 scuole del Sangro Aventino

Novembre 22
19:48 2018

In scena attività laboratoriali con il pensiero computazionale



Dopo la Notte europea dei ricercatori e altri appuntamenti, l’Officina Storica Sangritana di Lanciano (Chieti) torna ad essere teatro di laboratori, performance ed esibizioni dell’innovazione didattico-pedagogica con “Officina digitale 2018” di Abruzzo Coding, tra pensiero computazionale e didattica laboratoriale.

L’iniziativa, in programma nel pomeriggio di venerdì 23 novembre, è promossa da Rati, la Rete di abruzzesi per il talento e l’innovazione, con 18 scuole dell’Ambito scolastico 7 del Sangro Aventino.

Protagonisti dell’evento sono studenti e docenti, delle scuole di ogni ordine e grado, che presentano alla cittadinanza e alle famiglie le attività elaborate, spiega al Tgmax il presidente Rati Giovanni Di Fonzo.

Per l’occasione, l’Officina ospiterà tanti box quanti sono gli Istituti partecipanti, sul concetto del make faire: al loro interno si svilupperanno performance, laboratori, proiezioni, iniziative live delle singole scuole che animeranno il pomeriggio all’insegna dei nuovi linguaggi e sistemi educativi e didattici, con il Pensiero computazionale, il Coding, la Robotica educativa quali strumenti preziosi per sviluppare una scuola all’altezza dei tempi, capace di creare negli alunni una attitudine all’apprendimento per tutta la vita.

I visitatori potranno osservare, soffermarsi ed interagire con il personale scolastico presente.

A questa prima fase, intervallata con un passaggio musicale dell’Orchestra giovanile dell’Istituto comprensivo di Castel frentano, seguirà una tavola rotonda animata dalla dirigente scolastica, responsabile di Ambito, Costanza Cavaliere, e partecipata da due esperti di livello nazionale: la prof.ssa Anna Mancuso e l’ing. Ireneo Germani che tratteranno tematiche di grande impatto innovativo. 

L’evento collegiale si colloca tra la «Settimana europea del Coding 2018» e la «Settimana europea della Robotica educativa 2018» grandi manifestazioni che annualmente si svolgono in contemporanea in moltissime scuole dei 27 Paesi dell’Unione europea. L’Associazione RATI ne è referente per l’Abruzzo e le scuole del Sangro Aventino ne sono protagoniste di rilievo sin dal 2015.

Un grande evento per i Dirigenti scolastici e la presidenza della Associazione RATI, in cui “la scuola presenta se stessa alla sua comunità” con spirito festoso e con il protagonismo proprio degli alunni e degli insegnanti. “Si vuole cogliere, con questo evento collegiale – spiegano i promotori – la magnifica occasione fornita dalla Unione Europea per coinvolgere anche le famiglie, le istituzioni, le organizzazioni sociali e culturali in una riflessione collettiva, per elevare la percezione dell valore strategico della scuola e sugli sforzi che in essa si compiono proprio sul terreno della innovazione didattica”.

La manifestazione è aperta ed è rivolta al mondo scolastico, alle famiglie, ai rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e culturali ed è sostenuta dalla Valagro e dalla Bper. La conclusione prevede un “aperitivo a km zero” offerto dal consorzio Citra, dal Gal Maiella verde e l’Istituto alberghiero di Villa Santa Maria.