Saletti Fossacesia, fondi per l’intermodalità
La notizia

Saletti Fossacesia, in arrivo fondi per l’intermodalità.
Risorse per 24,5 milioni di euro dal Pnrr per la Zona economica speciale in Val di Sangro: un investimento importante, che drena un terzo delle risorse complessive di settore destinate all’Abruzzo, e che servirà per completare l’infrastruttura intermodale di Saletti-Fossacesia in provincia di Chieti.
La notizia è emersa a margine della sigla del protocollo di intesa, ad Atessa, tra il commissario Zes e 9 comuni aderenti al Suap Sangro-Aventino, per la semplificazione delle procedure autorizzatorie.
A chiedere interventi migliorativi delle infrastrutture sono soprattutto le grandi aziende, dalla FCA Italy (ex Sevel) alla Honda. Interventi oggi vitali, è stato detto, per il sistema automotive della Val di Sangro e, in generale, per tutte le imprese.
“L’Europa prevede di trasferire almeno il 30% del traffico merci dalla gomma alla ferrovia entro il 2030 – spiega il direttore del Polo Automotive, Raffaele Trivilino – inoltre la carenza di autisti di mezzi pesanti e il costo elevato del carburante rendono molto più conveniente usare la ferrovia, ma sono indispensabili le infrastrutture intermodali”.
La “stazione merci” Saletti-Fossacesia è una piattaforma di interscambio modale; attualmente è sottodimensionata e sono in corso lavori di piccolo ampliamento da parte della TUA, divisione ferroviaria ex Sangritana, società pubblica che gestisce il traffico merci nell’area verso il nord Italia e l’Europa.