Telemax

Articoli

Senato e ambiente, il premio al liceo “Volta” di Ortona

Novembre 28
08:38 2022

La notizia



Normativa sulle acque reflue, criticità del fiume Moro: gli studenti del liceo scientifico “Volta” di Ortona (Chieti) vincono il premio “Senato e ambiente” con un dossier sulla fitodepurazione.

Protagoniste le classi 4 A e 4 B che raccontano la loro esperienza al Tgmax. 

L’iniziativa, spiega una nota dell’Ufficio comunicazione del Senato, è nata al fine di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale: prevede che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale sui cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva, e predispongano un documento conclusivo che inquadri il problema e riepiloghi il lavoro svolto, mettendo in luce le considerazioni effettuate e le proposte eventualmente maturate.

Il progetto

Fitorimedi contro gli sversamenti illecitiè il titolo del progetto condotto, come richiesto dal bando di concorso, nei modi e nelle forme di un’indagine conoscitiva parlamentare. Attraverso lo studio in classe, incontri e sopralluoghi sul campo gli studenti, divisi in due “sottocommissioni” guidate dalla docente referente Paola Finizio, hanno prima approfondito la normativa relativa alle acque reflue, per poi confrontarsi con esperti esterni, grazie ai quali hanno anche affrontato tematiche riguardanti gli ambienti fluviali e le tecnologie depurative.

La visita al Senato

Nella giornata di lunedì 21 novembre le due classi sono state accolte dal personale dell’Ufficio Comunicazione istituzionale e hanno seguito la visita guidata di palazzo Madama. Successivamente si sono recate in un’aula di Commissione dove hanno incontrato il dott. Massimo Martinelli, Consigliere parlamentare anziano del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale. Dopo essersi complimentato per il progetto e per il video realizzati dagli studenti del Volta, il dott. Martinelli ha accompagnato i ragazzi lungo un approfondito percorso alle origini della nostra Costituzione e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni (legislativa, di indirizzo e di controllo) assegnategli dall’architettura costituzionale italiana.

Martedì 22 novembre studenti e docenti hanno visitato l’Archivio Storico del Senato, dove hanno avuto modo di ammirare documentazione, mappe e carte del Senato del Regno relative a indagini condotte alla fine dell’800 sulle condizioni dell’ambiente in Italia, con particolare riferimento alla bonifica delle zone malariche e alla tutela delle zone lagunari della penisola.

Riprese le attività in un’aula di Commissione, le due classi si sono confrontate con il dott. Edoardo Battisti, Capo dell’Ufficio ricerche nei settori infrastrutture e trasporti del Servizio Studi del Senato, che ha analizzato nel merito il progetto del Liceo Volta. Il dott. Battisti ha evidenziato come l’argomento del progetto, la fitodepurazione delle acque reflue, sia particolarmente interessante e attuale, complimentandosi poi con i ragazzi per aver condotto l’indagine conoscitiva sfruttando tutti gli strumenti utilizzati di consueto dalle Commissioni parlamentari.

A seguire si è svolto l’incontro con i Senatori Gabriella Di Girolamo, Tilde Minasi ed Etelwardo Sigismondi, i quali hanno prima ascoltato dalla voce della docente referente una illustrazione del percorso didattico seguito per il progetto, assistendo poi ad una presentazione delle attività e delle risultanze dell’indagine conoscitiva svolta da parte degli studenti e alla proiezione del video prodotto nell’ambito del concorso. I Senatori hanno espresso grande interesse per il lavoro approfondito e accurato portato avanti dalla 4 A e dalla 4 B, sintetizzato nel documento conclusivo redatto, e un particolare apprezzamento per il vivace video dal titolo “FitodepurAZIONE!“. Conclusa la discussione sul progetto, i ragazzi hanno rivolto alcune domande ai Senatori. Al termine dell’incontro studenti e docenti di Ortona hanno ricevuto dalle mani dei Senatori un attestato di premiazione e una targa a riconoscimento del loro lavoro.

Invia video/foto/comunicato

Fai la tua segnalazione al TgMax

  redazione@telemaxtv.it

Social

CALENDARIO NOTIZIE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930