Per soddisfare il mercato
Lanciano, servizio Tgmax 9 luglio 2013. Sevel: Sergio Marchionne annuncia 700 mln di euro di investimenti per potenziare la fabbrica del Ducato.
L’Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ha presentato oggi alle autorità locali e provinciali le attività future dello stabilimento Sevel di Atessa (Chieti) dove viene prodotto il veicolo commerciale leggero Ducato.
L’investimento, pari a circa 700 milioni di euro nell’arco di cinque anni, permetterà all’impianto di Sevel, organizzato secondo i principi del World Class Manufacturing, di confermarsi sempre di più uno stabilimento automobilistico all’avanguardia nel mondo.
Gli investimenti, di cui 550 milioni di euro provenienti da Fiat-Chrysler e 150 milioni di euro da PSA, includeranno l’inserimento di 60 robot di lastratura, il rinnovo di 25 sistemi di spruzzatura in verniciatura, un nuovo impianto di assemblaggio e la riorganizzazione logistica e predisporranno lo stabilimento per la produzione di una più ampia gamma di prodotti al fine di soddisfare le diverse e molteplici esigenze dei clienti e del mercato.
Lo stabilimento Sevel Val di Sangro, una joint venture paritetica tra Fiat Group Automobiles e PSA-Peugeot Citroën, è stato inaugurato il 28 novembre 1981 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini alla presenza del Presidente della Fiat, l’Avvocato Giovanni Agnelli.
Attualmente, nell’impianto vengono prodotti i veicoli commerciali leggeri Fiat Ducato, Peugeot Boxer e Citroën Jumper.
Ad oggi sono oltre 4,5 milioni i veicoli prodotti nello stabilimento, che occupa oltre 6.000 persone, rappresentando la più importante realtà industriale dell’Abruzzo. La capacità produttiva è di circa 300 mila veicoli all’anno su tre turni lavorativi per cinque giorni alla settimana.
Il marchio Fiat Professional contraddistingue i veicoli commerciali prodotti da Fiat Group Automobiles in otto impianti nel mondo, tra cui spicca proprio la Sevel che è il più grande stabilimento di veicoli commerciali leggeri d’Europa nel suo segmento.
Oltre al Ducato, la gamma comprende anche Doblò, Fiorino, Scudo, Strada e le versioni van di Panda, Punto e Bravo. Attualmente venduto in più di 80 paesi nel mondo, nei primi cinque mesi del 2013 il Ducato è stato il veicolo più venduto del suo segmento in Europa con il 21,7% di quota. È da tempo leader del mercato italiano con una quota del 42,7% nei primi cinque mesi del 2013. A livello europeo, nel 2012 il modello ha registrato una quota del 18,1%, stabilendo un record annuale assoluto.