Non ha risposto al gip giovane arrestato per il suicidio di Andrea.
Non ha risposto al gip giovane arrestato per suicidio Andrea, E.V. 18 anni, che ha lasciato il tribunale di Perugia, questa mattina, evitando contatti con giornalisti.
Si è avvalso della facoltà di non rispondere nell’interrogatorio di garanzia davanti al gip di Perugia il diciottenne romano agli arresti domiciliari,
con l’accusa di induzione o aiuto al suicidio di Andrea Prospero, 19enne studente universitario di Lanciano.
Il neo maggiorenne è rimasto davanti al gip pochi minuti e poi ha lasciato il palazzo di giustizia, a bordo di un’auto parcheggiata in un garage interdetto ai giornalisti e ai cameraman.
Con lui il suo difensore.
Secondo quanto si è appreso al termine dell’udienza,
l’indagato non ha fatto dichiarazioni spontanee e la sua difesa non ha presentato memorie.
In aula era presente il procuratore aggiunto di Perugia Giuseppe Petrazzini, che ha coordinato le indagini.
All’arrivo, l’auto con a bordo il diciottenne era entrata direttamente nel garage del palazzo che ospita le aule.
Poi l’indagato ha raggiunto quella d’udienza da un ingresso secondario.
Il racconto
Pochi minuti in silenzio davanti al gip di Perugia, poi via in auto da un garage interdetto ai giornalisti dove era arrivato. E’ durata il tempo strettamente necessario per avvalersi della facoltà di non rispondere nell’interrogatorio di garanzia, la presenza nelle aule di giustizia del capoluogo umbro del diciottenne romano nei confronti del quale lo stesso giudice ha disposto gli arresti domiciliari con l’accusa di induzione o aiuto al suicidio di Andrea Prospero. Lo studente universitario al primo anno d’informatica morto in un appartamento del centro dopo avere ingerito farmaci oppioidi in grande quantità.
In aula il diciottenne si è trovato faccia a faccia con il procuratore aggiunto di PERUGIA Giuseppe Petrazini che ha
coordinato l’indagine della polizia.
Attività molto complessa, anche perché gran parte degli apparati informatici che usava Prospero avevano password e nessun documento conteneva elementi per svelare i dati di accesso.
Tuttavia è stato possibile accertare che lo studente universitario, molto attento alla privacy, aveva rapporti con vari interlocutori in rete e soprattutto ne avevo stretto uno maggiormente confidenziale con uno al quale aveva confidato i suoi problemi, le sue ansie ed insofferenze rispetto alla vita universitaria e il pensiero di togliersi la vita.
L’esame particolarmente approfondito dei contatti con questo, che utilizza più di un nickname, ha consentito di accertare che Prospero aveva chiesto al suo amico virtuale consigli in merito alla scelta del mezzo più idoneo, più indolore per suicidarsi.
Le chat sono state definite particolarmente esplicite nella loro drammaticità e hanno fornito elementi sul fatto che possa essere stato proprio il suo interlocutore virtuale a confortare la scelta del diciannovenne di togliersi la vita, incoraggiandolo e rassicurandolo anche sul fatto che utilizzando gli oppiacei non avrebbe sentito dolore ma piacere.
Il 24 gennaio Prospero si era quindi recato presso l’appartamento preso in affitto, in via del Prospetto, dove, nella stanza virtuale e attraverso un colloquio intercorso su una piattaforma informatica proprio nella fase immediatamente precedente l’ingestione dei farmaci, aveva manifestato all’amico di non aver il coraggio di compiere il gesto, chiedendogli quindi un ulteriore incoraggiamento, ricevuto dall’indagato.
Nella chat estrapolata dalle forze di polizia c’è “un ulteriore particolare drammatico e crudo”.
L’interlocutore dello studente, avuta notizia da questi che i farmaci erano stati assunti, anziché chiamare i soccorsi, si preoccupava soltanto dei possibili rischi di poter essere identificato, a seguito del ritrovamento del cellulare.
Lo stesso gip esaminando le chat scrive che “è chiaro” che il diciottenne romano “stia incitando Prospero al suicidio cercando di fargli vincere la paura”. Così come “sia consapevole dell’esito finale qualora ingerisca tutte le sette pasticche come lui gli dice di fare”.