Telemax

Articoli

Camera: esce Stefania Di Padova, entra Giulio Sottanelli di Azione

Settembre 28
19:20 2022

La notizia



Camera: esce Stefania Di Padova, entra Giulio Sottanelli di Azione.

In Abruzzo cambia la pattuglia di deputati eletti alla Camera.

Il ricalcolo dei voti toglie il terzo seggio assegnato dapprima al Partito Democratico, con l’assessore al Bilancio del Comune di Teramo Stefania Di Padova, ed attribuisce il seggio a Giulio Sottanelli, coordinatore regionale di Azione.

Per Sottanelli è un ritorno a Montecitorio, dove era stato già deputato dal 2016 al 2018 con Scelta Civica nella coalizione di Mario Monti.

Con il nuovo conteggio, richiesto proprio dal neo deputato, il Partito Democratico resta con due eletti (e non più 3): Luciano D’Alfonso alla Camera e Michele Fina al Senato. 

La carriera politica

Alle elezioni politiche del 2013 Sottanelli viene candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Abruzzo come capolista di Scelta Civica, venendo eletto deputato della XVII Legislatura.

Il 13 ottobre 2016 diviene capogruppo del neonato gruppo parlamentare centrista Scelta Civica-ALA per la Costituente Liberale e Popolare-MAIE, incarico che mantiene sino al 9 novembre 2016, quando cede il passo a Francesco Saverio Romano, poiché eletto segretario della Camera dei Deputati in rappresentanza del medesimo gruppo parlamentare.

I nove deputati eletti

Nell’uninominale, i deputati eletti in Abruzzo sono per la coalizione del Centrodestra: Giorgia Meloni e Guerino Testa (Fratelli d’Italia), Alberto Bagnai (Lega).

Nel plurinominale, per il Centrodestra sono stati eletti Fabio Roscani e Rachele Silvestri (Fratelli d’Italia) e Nazario Pagano (Forza Italia); per il Centrosinistra è stato eletto Luciano D’Alfonso; per il Movimento 5 Stelle è stata eletta Daniela Torto; per Azione-Italia Viva, infine, è stato eletto Giulio Sottanelli

I quattro senatori eletti

Nell’uninominale è stato eletto il candidato del Centrodestra Guido Quintino Liris (Fratelli d’Italia).

Nel plurinominale sono stati eletti: per il Centrodestra Etelwardo Sigismondi (Fratelli d’Italia), per il Centrosinistra Michele Fina (Partito Democratico) e per il Movimento 5 Stelle Gabriella Di Girolamo.