Telemax

Articoli

Guardiagrele si veste d’arte con il progetto SmART

Marzo 30
12:39 2022

A scuola



Protagonisti sono i bambini, che diventano “quadri viventi” rielaborando e interpretando le opere più note di artisti senza tempo. Si intitola “Guardiagrele si veste d’arte” l’iniziativa che si inserisce nel progetto SmART, promosso dalla Direzione didattica “Modesto della Porta” di Guardiagrele (Chieti), coni piccoli alunni delle scuole dell’Infanzia e Primaria del Circolo e che coinvolge tutta la cittadinanza. L’obiettivo è dare vita ad una Settimana dell’arte, declinata in tutte le sue forme, che ha come filo conduttore le opere realizzate dagli alunni sul tema “La Donna nell’Arte: un viaggio per vivere l’essenza femminile”.

I piccoli studenti hanno scelto di personificare i soggetti dei capolavori artistici realizzati da Klimt, Picasso, Vermeer, Matisse e altri grandi autori., tra i quali compare anche la nota artista ucraina Maria Pryimachenko, con un risultato di grande impatto. 

Il progetto, nato nel 2017 per intuizione degli insegnanti del plesso di Rione Cappuccini, prevede l’allestimento di una mostra nei plessi della scuola, dei lavori realizzati dai bambini nel corso di laboratori didattici in classe, con la guida esperta dei loro insegnanti ed il supporto di alcune professionalità esterne. Diverse le tecniche utilizzate. I lavori artistici saranno esposti anche nelle vetrine delle attività commerciali di Guardiagrele, mentre sabato 2 aprile gli studenti sfileranno nel centro storico dando vita a dei veri e propri quadri viventi.

“Vedere sorridere un bambino, vederlo felice di realizzare con le sue mani un’opera, vederlo soddisfatto di essere in grado di avere cura dei propri spazi e di migliorarli anche a sua misura, un bimbo capace di apprezzare la bellezza dell’arte – sottolinea la dirigente della scuola Daniela Marsibilio – significa che si sta intraprendendo un percorso formativo virtuoso che servirà a far maturare i nuovi cittadini del futuro, capaci di superare qualsiasi emergenza con dignità e a portare avanti i valori della pace”. 

Il progetto SmART ha ottenuto un finanziamento dal ministero dell’Istruzione, “Un importante riconoscimento del valore della rassegna artistica”, commenta inoltre la dirigente, soprattutto in considerazione del fatto che quest’anno assume anche la valenza di rinascita e ripartenza per i bambini, dopo due anni di pandemia. “Nel corso della mia dirigenza ho cercato in ogni modo di promuovere una formazione che prevedesse percorsi musicali, teatrali e di arte in genere e, prima della pandemia, sono state realizzate iniziative di grande spessore come concerti, laboratori teatrali, mostre di lavori. L’iniziativa SmART si inserisce in questo contesto e da 4 anni ha permesso ai nostri alunni di sperimentare e conoscere diverse tecniche pittoriche e manipolative. Quest’anno sono doppiamente orgogliosa – continua la dirigente – perché grazie al fondo ministeriale Piano delle arti abbiamo avuto l’opportunità di arricchire il nostro percorso incaricando anche due esperti esterni che realizzeranno due interessanti laboratori artistici, uno inerente la grafica del gioiello La Presentosa e un altro inerente la realizzazione di murales dedicati alla figura femminile. Senza dimenticare poi il grande impegno e la creatività dei docenti che stanno aiutando gli alunni a realizzare dei lavori davvero interessanti. Penso che l’arte in tutte le sue espressioni sia un grande veicolo di educazione e di crescita che aiuta i bambini nel loro processo di sviluppo. Essa può stimolare la creatività, migliorare il rendimento scolastico in genere, educare al bello e favorire la collaborazione e la perseveranza”.