Telemax

Articoli

L’Aquila: Biondi commenta il voto assieme ai vertici del centrodestra regionale

Giugno 14
15:01 2022

La notizia



L’Aquila: Pierluigi Biondi rieletto sindaco commenta il voto, assieme ai vertici del centrodestra regionale.

All’indomani della rielezione di Pierluigi Biondi a sindaco dell’Aquila per il secondo mandato, i leader della coalizione di centrodestra si sono ritrovati a palazzo Fibbioni per una conferenza in cui fare il punto della tornata elettorale con analisi del voto.

Insieme a Biondi, sono intervenuti il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, il vice presidente Emanuele Imprudente, l’assessore regionale a Bilancio e Aree interne Guido Liris, il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo, il parlamentare Luigi D’Eramo (Lega), il segretario regionale di Fratelli d’Italia Etel Sigismondi, l’ex assessore regionale Mimmo Srour. Tra i presenti, anche il coordinatore regionale di Italia al centro, Rinaldo Tordera, referente di Progetta.

“Sì lo so, ci sono tanti uomini intorno a questo tavolo”, ha detto il sindaco alludendo ironicamente alle critiche mosse da alcuni suoi avversari alla foto tutta al maschile usata per il lancio della campagna elettorale con lo sfondo delle Novantanove Cannelle.

“Tuttavia, avremo un consiglio comunale molto in rosa, anche grazie alle nostre liste”, ha sottolineato. “Un consiglio dove ci sono tante persone di esperienza, tanti consiglieri uscenti e quindi consapevoli del ruolo che ci ha assegnato la città. Siamo fiduciosi che il lavoro proseguirà senza scatti: in passato ci sono stati attriti, ma ora siamo pronti per affrontare insieme compatti questa nuova fase, anche perché quello che è successo all’Aquila dimostra il valore dell’unità e della coesione”.

Le quote rosa della nuova assise civica sono sei donne elette nella maggioranza e quattro nella minoranza. 

Biondi, che ha rilanciato un “Modello L’Aquila” di centrodestra unito da prendere ad esempio a livello nazionale, ha assicurato che non ci vorrà molto tempo per definire la nuova giunta. “Abbiamo ora un quadro molto semplificato di rapporti – ha detto – quindi credo che si arrivi in tempi rapidi all’individuazione degli assessori. Ora però c’è soprattutto da pensare all’assetto amministrativo. Stamani ho sentito il questore e il prefetto in vista della vista del Pontefice durante la Perdonanza”.

Commento politico

C’è soddisfazione all’indomani del voto amministrativo da parte dei parlamentari abruzzesi del centrodestra. In primis Luigi D’Eramo, segretario regionale della Lega, arrivato a palazzo Fibbioni accompagnato dal vicegovernatore Emanuele Imprudente. “Attestandosi sul 12,5% – ha detto il deputato – abbiamo pressoché raddoppiato il risultato raggiunto alle amministrative del 2017. Questo risultato è la certificazione del buon lavoro che hanno fatto i nostri consiglieri e i nostri assessori in questi cinque anni di attività. Ci riteniamo particolarmente soddisfatti, anche
perché la Lega si conferma secondo partito in città, anche questo è un risultato importante che ci lascia tutte le condizioni per continuare il lavoro che possa riportare definitivamente L’Aquila al centro dell’agenda politica regionale e nazionale”. D’Eramo ha confermato che la Lega avrà sicuramente una rappresentanza all’interno della giunta. “Si tratta – ha detto – di un dato assolutamente scontato nelle logiche e nelle dinamiche che la politica insegna”.

Il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, ha rimarcato l’importanza dell’unità della coalizione: “Non abbiamo mai litigato, il centrodestra ha dimostrato che c’era armonia e
queste cose i cittadini le apprezzano”.

Presente a palazzo Fibbioni, sede del Comune, il governatore Marco Marsilio: “È stata una campagna elettorale ‘cattiva’ – ha detto – con soggetti che hanno provato a provocare il centrodestra inventando emergenze e problemi inesistenti. La migliore risposta è stata quella degli aquilani”.

Soddisfatto il vicepresidente del Consiglio regionale, Roberto Santangelo, il più vocato dei candidati consiglieri, che ha trascinato il suo movimento civico “L’Aquila Futura” come terza forza del centrodestra. “La nostra coalizione – ha detto – vince e stravince le elezioni comunali allargando il campo alle liste civiche. L’Aquila futura è nata 5 anni fa, abbiamo sostenuto il sindaco in modo leale, veniamo ripagati con il lavoro quotidiano che svolgiamo nei territori, non possiamo che essere orgogliosi”.