Le giornate di primavera del Fai a Perano
Nel borgo autentico
Fine settimana scorso con centinaia di turisti giunti a Perano (Chieti) per le Giornate di primavera del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Alla manifestazione hanno partecipato anche le auto d’epoca del “Club frentano Ruote classiche” di Lanciano e della “Old Motors Club d’Abruzzo” di Pescara.
Al Tgmax il sindaco Gianni Bellisario si dice entusiasta, “Sono state due giornate bellissime, un’occasione per svelare i nostri tesori non solo ai turisti ma anche agli stessi peranesi”.
“E’ tutta una questione di ricerca”, dice la Delegazione Fai di Lanciano che ha organizzato la manifestazione, “perché le più attraenti sono sempre le proposte inedite”. Sabato 26 e domenica 27 marzo sono stati protagonisti saranno Archi e Perano che per l’occasione hanno aperto le porte di palazzi, case, frantoi e mulini off limits in tutti gli altri giorni dell’anno.
“Abbiamo avuto una grande risposta dalle Amministrazioni comunali e dalle comunità locali – sottolinea Ersilia Caporale, capo Delegazione di Lanciano – che hanno accolto con entusiasmo la nostra idea di portare in questi due paesi uno dei nostri appuntamenti più importanti. Ancora una volta siamo stati fedeli alla caratterizzazione che ci siamo dati da subito: accendere un faro sul territorio e sulle bellezze minori, ma non per questo di minor valore, che custodisce”.
Sette gli itinerari proposti complessivamente tra arte, natura, musica e tradizione, “la Val di Sangro è un luogo tutto da scoprire, con un patrimonio storico ambientale che attraversa i secoli”.
Una doppia proposta turistica, per tutti i gusti: per gli amanti delle lunghe camminate e per quelli che lo sono meno, e anche per chi il turismo lo vive sulle due ruote.