Lutto nel mondo della musica: è morto Marco Di Bari, compositore e didatta innovativo.
Marco Di Bari, compositore e didatta innovativo, una voce fondamentale nella musica e nella formazione musicale contemporanea italiana, è morto per un malore improvviso all’età di 66 anni a Milano.
Il funerale sarà celebrato giovedì 15 maggio, alle 11, nella chiesa del Sacro Volto in via Sebenico, 31 a Milano.
Di Bari, nato a Casoli il 6 settembre 1958, è stato un punto di riferimento non solo come compositore, ma anche come pedagogista.
Allievo di Marco Fumo, Bruno Canino e Luca Lombardi e a lungo vicino ad Armando Gentilucci, Marco di Bari si era formato presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e alla Hochschule für Musik di Vienna.
Ha espresso la sua ricerca musicale, profondamente legata anche al mondo della multimedialità, attraverso creazioni che sono state messe in scena nei più importanti festival del mondo, dalla Biennale di Venezia al festival di Berlino, dalla Stagione del Teatro Alla Scala di Milano a quella Sinfonica della Rai di Torino, dalla
Biennale di Zagabria al Festival di Saärbrucken.
Direttore dell’Accademia di Composizione presso l’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola, ha sempre portato avanti l’idea che la formazione musicale dovesse evolversi, fondendo tecniche tradizionali con un approccio moderno e creativo, lontano dai dogmi didattici del passato.
La Fondazione si è detta “profondamente scossa e addolorata per la tragica scomparsa del Maestro Marco Di Bari, Direttore dell’Accademia di Composizione”.
“Dopo oltre vent’anni di cammino assieme, e in procinto di realizzare nuovi ed entusiasmanti progetti, la sua scomparsa è per noi una grande perdita umana, musicale ed artistica”,
è il cordoglio espresso dal CdA, la Sovrintendente, i Direttori, i Docenti, il Personale e gli Allievi.
“La sua filosofia educativa era centrata sul superamento dei confini tra teoria ed esperienza, sulla valorizzazione della consapevolezza corporea nell’apprendimento musicale,
e sull’integrazione della composizione con l’esecuzione, in modo che i giovani musicisti potessero approcciarsi alla musica in maniera più completa e consapevole”, ricorda l’Accademia Chigiana di Siena, dove era docente di composizione.
Biografia
Nato a Casoli, si è diplomato in Composizione Musicale Elettronica al Conservatorio di Milano e si è laureato in Lettere all’Università di Chieti. Titolare della cattedra di Analisi e Composizione presso la Fondazione “Incontri con il Maestro” di Imola, dove fino ad oggi ha diretto l’Accademia di Composizione. Ha insegnato al Conservatorio di Novara. Fondamentali sono stati i circa dieci anni di apprendistato con Armando Gentilucci. E’ considerato uno dei compositori più rappresentativi della sua generazione. Le sue musiche sono eseguite in Italia, Stai Uniti d’America, Germania, Francia, Austria, Olanda, Inghilterra, Giappone, Argentina, Messico, Cina. Ricordi, Rai Trade e Stradivarius hanno prodotto 5 cd monografici con suoi lavori.