Storni in volo nel cielo di Lanciano.
Coreografie con migliaia di esemplari riuniti in stormi, che nella stagione invernale si rifugiano nelle zone con le temperature piu miti della città.
Al Tgmax l’ornitologo Mario Pellegrini, direttore della riserva regionale Lecceta di Torino di Sangro, spiega il fenomeno.
In molti i cittadini che alzano lo sguardo in cielo per ammirare, affascinati, lo spettacolo.
Altri, invece, lamentano la presenza di guano sulle auto in sosta e sui marciapiedi della città. Anche le gradinate del Parco Villa delle Rose sono letteralmente ricoperte di escrementi di storni.
Il fenomeno naturale del volo degli storni, in stormi, è stato studiato da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021 per la scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria.
Nel volume edito da Feltrinelli, “In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi”, Parisi cerca di spiegare come dal comportamento di un individuo, come per esempio il singolo storno, derivino comportamenti collettivi che possono essere interpretati con le leggi della fisica.