Trigano Van: due ore di sciopero e tanta incertezza per un lavoro che… c’è
Il video
La Fiom, che ha organizzato per oggi lo sciopero di due ore, definisce paradossale la situazione che si sta vivendo alla Trigano Van di Paglieta (Chieti): l’azienda, leader di mercato nella produzione di van, è in forte sviluppo ma la mancanza di furgoni forniti dalla Sevel costringe al fermo produttivo e alla cassa integrazione.
Qui, nello stabilimento a valle della fabbrica del Ducato, i furgoni vengono trasformati in van, ma viene soddisfatto solo il 30 per cento della richiesta contrattuale.
L’azienda, impiantata 18 anni fa in Val di Sangro, è cresciuta negli ultimi anni da 160 a 480 dipendenti.
In questi mesi il numero degli addetti si è già ridotto a circa 400, ma è destinato ancora a scendere nelle prossime settimane, dice al Tgmax Andrea De Lutiis, della segreteria Fiom Chieti. “Siamo molto preoccupati per la tenuta occupazionale, nei prossimi mesi ci saranno molte scadenze di contratti a tempo determinato. A causa della forte perdita di potere d’acquisto, la tensione delle persone è alle stelle.”
Antonio Recchia, rsu Fiom, da 7 anni operaio in Trigano Van, riporta il malessere delle maestranze.