Lanciano, 28 aprile 2016 – Dopo le immagini suggestive di monumenti colorati con lampadine blu e tanti palloncini in numerose piazze italiane, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo celebrata il 2 aprile, con una interessante iniziativa dell’istituto Enrico Fermi di Lanciano ed il CTS, centro territoriale di supporto nuove tecnologie e disabilità si “accendono” di nuovo i riflettori su questa patologia. Il 30 aprile alle 17.30 il Teatro Fenaroli di Lanciano ospiterà una performance teatrale di sensibilizzazione sull’autismo, dal titolo emblematico “Ora mi vedi”, che sarà portata in scena dalla Compagnia Laboratorio Minimo Teatro di Ascoli Piceno. Al termine della rappresentazione, si svolgerà un dibattito al quale parteciperà anche l’Angsa regionale, l’associazione nazionale genitori di soggetti autistici.
“Il CTS è punto di riferimento in ambito provinciale per scuole, Enti territoriali, famiglie, associazioni per quanto riguarda gli strumenti di intervento a favore di alunni con Bisogni Educativi Speciali” – spiega Daniela Rollo, responsabile del CTS per la provincia di Chieti – Al Fermi abbiamo istituito lo sportello Autismo, un ‘punto d’azione’ che intende offrire opportunità importanti alle scuole, così come alle famiglie, sul tema dell’autismo nell’ottica di una scuola inclusiva”.
Diversi gli obiettivi dello Sportello Autismo: promuovere nelle scuole della provincia di Chieti la cultura della presa in carico, educativa e abilitativa, delle persone con autismo da parte di tutto il personale della scuola, degli studenti, dei genitori, degli operatori presenti a vario titolo nel territorio; offrire alle scuole del territorio formazione e consulenza didattica relativa ai problemi di integrazione – inclusione degli alunni studenti con autismo; raccogliere e documentare esperienze, buone pratiche, strumenti, materiali, informazioni, da mettere a disposizione su tutto il territorio provinciale; ascoltare genitori ed aiutarli nel rapporto scuola/famiglia, scuola/territorio; aiutare i docenti che non hanno mai avuto esperienza con alunni con autismo.
Lo Sportello Autismo riceve le segnalazioni di difficoltà a gestire una situazione problematica da parte di una scuola o di un singolo insegnante con un alunno con autismo, insieme al docente di sostegno si osserva la situazione e si individuano soluzioni operative.
Cronaca
- Lanciano, Verna: no servizi del “Renzetti” all’ex Negri sud
- Emergenza idrica, Sasi: ancora chiusure programmate in 38 comuni
- Altino, elisoccorso per 84enne
- Cnel: morto l’avvocato Roberto Zazza
- Lanciano, Fausto Memmo nuovo amministratore unico della Sangritana
- Vasto, morta la direttrice del carcere Giuseppina Ruggero
- Lanciano: furto a Villa Andreoli, svaligiata villa dell’imprenditore D’Intino
- Whitbread confessa il delitto: ero vessato e picchiato da Michele, mi sono difeso