Chiese aperte a Lanciano, la visita guidata a Santa Chiara
Lezioni aperte al pubblico
Una lezione aperta con visita guidata serale nella chiesa di Santa Chiara, sede dell’Arciconfraternita Morte e Orazione “S.Filippo Neri”, a cura di Domenico Maria Del Bello: un appuntamento promosso nell’ambito dell’iniziativa Chiese Aperte, corso di formazione per la tutela e la valorizzazione degli edifici di culto di Lanciano (Chieti).
Del Bello ha narrato la storia della Chiesa attraverso i secoli: ha origine nel tredicesimo secolo ma l’attuale impianto di fattura ottocentesca non conserva nulla di medievale. L’edificio religioso era parte di un ampio complesso monastico di proprietà delle suore Clarisse, che assistevano alle funzioni religiose da dietro le grate. Per esaltare le virtù della donna, ad ogni stazione della Via Crucis è assegnato il nome femminile di una santa.
Nel 1953 la chiesa è divenuta sede dell’Arciconfraternita Morte ed Orazione, fondata in città nel 1608 sotto la “protezione di San Filippo Neri”. È da qui, infatti, che ogni giovedì santo escono i confratelli incappucciati per la suggestiva processione notturna. Il Cristo morto e i simboli della passione vengono invece portati in processione il venerdì santo, per il rito devozionale che si ripete alle 19.
Il prossimo appuntamento con Chiese aperte è per giovedì 12 luglio, ore 21.30, nella Cattedrale della Madonna del Ponte.