L’Abruzzo alla Borsa internazionale del Turismo
Il reportage
“Riportare l’Abruzzo al centro dell’attenzione del mercato turistico nazionale e internazionale”, questa la finalità auspicata dall’assessore regionale al Turismo, Daniele D’Amario, per la partecipazione dell’Abruzzo alla Borsa internazionale del turismo di Milano, tornata in presenza dopo due anni di stop per pandemia.
Lo stand è stato allestito grazie al lavoro congiunto delle due Camere di Commercio abruzzesi e la Regione, con una parte rilevante dedicata alla presenza degli operatori turistici.
Inaugurazione con lo chef stellato Niko Romito, che con la Regione Abruzzo ha avviato un progetto di formazione che porterà alla realizzazione di un laboratorio di ristorazione collettiva.
Non solo l’alta cucina, anche la comicità parla abruzzese alla Bit con la simpatia di Maccio Capatonda, che ha parlato di Chieti, la città nella quale ha iniziato le sue prime sperimentazioni di attore e regista, ma anche di Lanciano e di Telemax!
Gradita presenza il ministro del Turismo Massimo Garavaglia che più volte è tornato allo stand abruzzese, anche per apprezzarne le prelibatezze enogastronomiche con lo spuntino preparato da Genobile, accompagnato dai vini consigliati dai sommelier del Consorzio tutela vini d’Abruzzo.
Il ministro, ha fatto il punto sui lavori della Commissione turismo della Conferenza delle Regioni, presieduta proprio dall’Abruzzo con l’assessore D’Amario. “Ad ottobre” annuncia Garavaglia, “assieme alle Regioni il ministero riscriverà il Piano strategico del turismo”.
Anche lo Sport gioca un ruolo importante per la valorizzazione e la promozione del territorio abruzzese. Se ne è discusso nel dibattito dal tema “Lo sport, i grandi eventi e la vacanza attiva nella natura in Abruzzo”, con gli interventi in remoto del presidente della Federazione italiana gioco calcio, Gabriele Gravina, e del campione olimpico e del mondo di pallanuoto, Manuel Estiarte. Alla Bit, in presenza, è invece intervenuta la medaglia d’oro di atletica agli Europei under 23, Gaia Sabbatini.
Altri spazi divulgativi sono stati dedicati alla Transumanza, al progetto T.R.E., “Teate rivive emozionando”, promosso dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, che alla Bit ha presentato anche un altro progetto dell’ente camerale, “Destinazione Costa dei Trabocchi” con il vice presidente Lido Legnini.
Il dibattito conclusivo è stato affidato ai Parchi nazionali e alle Soprintendenze artistiche dell’Abruzzo, con il convegno dal titolo “Il valore dei cammini nei Parchi d’Abruzzo”, relatori il presidente del Parco della Maiella Lucio Zazzara, Antonio Di Nunzio dell’ufficio comunicazione del Pnlam e le responsabili delle Soprintendenze di Chieti Pescara, Rosaria Mencarelli, e L’Aquila Teramo, Cristina Collettini.