La notizia
Archiviata la Settimana medievale del Mastrogiurato, a Lanciano (Chieti) si entra nel vivo delle Feste di Settembre con gli appuntamenti che condurranno ai concerti di piazza Plebiscito del 15 e 16 settembre con Donatella Rettore e Loredana Bertè e, ancor prima, la sfilata di moda del 14.
Il Comitato presieduto da Nicola Piscopo ha cercato di “accontentare un po’ tutti, dai più piccoli ai più anziani”, è stato detto in conferenza stampa.
In attesa delle serate clou, il programma prevede il “September Anxa Fest” dal 7 all’11 settembre al Parco “Villa delle Rose”, con un’area dedicata ai più piccoli, e “Insieme per la Nuttate”, discoteca in piazza Plebiscito il 13 settembre, aspettando l’apertura delle feste con i fuochi d’artificio alle 4 del mattino.
C’è tanta attesa anche per “Il Dono”, il corteo rituale dei donativi alla Madonna del Ponte torna dopo due anni di fermo a causa della pandemia. “Non è stato facile recuperare le contrade”, commenta al Tgmax il presidente Piscopo.
Aspettando le serate clou
“Il September Anxa Fest è rivolto alle famiglie ma anche a quanti vorranno divertirsi con street food e musica dal vivo”, spiega Silvio Luciani del Comitato. “Per la prima volta c’è un appuntamento delle Feste interamente dedicato ai bambini e a seguire concerti e dj set». Mercoledì 7 settembre cancelli aperti al Parco “Villa delle Rose” con la prima serata di musica dal vivo gratuita con The Weavers Trio. Dall’8, con un biglietto di 10 euro (con biglietto della lotteria omaggio e gratis sotto i 10 anni), sarà possibile accedere alla grande area giochi pensata per i più piccoli. Dalle 18, fino all’11 settembre, spazio infatti ai gonfiabili che arrivano fino ai 25 metri di grandezza, una pista di kart e tanto divertimento che alle 22 lasceranno spazio alla musica per i più grandi.
Giovedì 8 settembre si esibiranno gli Acid Lake, il 9 i Sound Crew, il 10 ci sarà la tappa finale del Pasquarelli Summer Tour e l’11, per chiudere, serata di musica organizzata dalla Supporter Event.
Ogni sera saranno presenti postazioni di street food.
“Alla nottata vogliamo portare tutti in piazza e, con la nostra proposta, contiamo di riuscirci”, aggiunge Donato Di Campli, tra gli organizzatori.
Si parte alle 21 con la musica degli Inserto, alle 23 spazio alle canzoni amarcord degli anni novanta. All’una di notte spettacolo di Drag Queen con tributo alla mitica Raffaella Carrà e a seguire dj set con Luigi Fioravante, Gianluca De Tiberis e Marica Rotondo. “Vogliamo aspettare l’apertura con musica e divertimento gratuito per tutti, in una sorta di grande discoteca all’aperto, perché queste – continua Di Campli – come già detto più volte dal presidente Piscopo, devono essere le feste del popolo”.
“Non mancheranno tutti gli eventi della tradizione come spari, di cui uno piromusicale, paratura a cura della ditta Gargarella e banda in piazza Pace nei tre giorni di festa”, dice ancora il presidente Piscopo. “Non abbiamo voluto rinunciare a nulla nonostante i pochi fondi a disposizione. Chiediamo pertanto ai lancianesi di starci vicino e di collaborare alla riuscita di quelle che ci piace definire le feste della tradizione, le feste di tutti”.