La notizia
Un ritorno alla tradizione per questa edizione delle Feste di settembre a Lanciano (Chieti). “I concerti si faranno in piazza Plebiscito e saranno gratuiti”, annuncia il presidente del Comitato Nicola Piscopo. “Era una condicio sine qua non”, precisa il sindaco Filippo Paolini in conferenza stampa, “per essere nominato alla presidenza del Comitato feste”.
Il 15 settembre concerto di Rettore e il 16 serata conclusiva con Loredana Bertè. Questi gli spettacoli clou del programma, che prevede anche tutti i simboli della tradizione settembrina: “la paratura, quest’anno sarà a cura del lancianese Gargarella”, dice Piscopo; e poi i fuochi d’artificio al Parco villa delle rose, che saranno incendiati dalla ditta Lanci di Frisa.
Non mancherà la Fiera di Sant’Egidio il 31 agosto, con le bancarelle al centro del corso Trento e Trieste, “come aveva ideato la buonanima di Ennio Stella”, ricorda Paolini.
Dal 7 al 9 settembre la mongolfiera più grande d’Italia sarà al parco Villa delle rose, per il volo assistito (a pagamento) sulla città. Maggiori dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni.
L’11 settembre, sempre il rinnovato parco Villa delle rose ospiterà Holi Color, dalle 12 alla mezzanotte. “Per i primi mille ingressi, biglietto a 15 euro; i successivi a 20 euro. Ci saranno area bambini, con gonfiabili e mascotte, food e beverage, zone d’ombra”, garantite dall’organizzazione di Raffaele Jair.
La sera del 14 settembre, spazio alla sfilata “Sulle Ali del Sogno”, organizzata dall’hairstylist Silvio Luciani sempre in piazza Plebiscito, con due ospiti d’eccezione: Alex Belli e Delia Duran dal Grande Fratello Vip. In piazza torna anche l’attesa in musica dell’Apertura delle 4 del mattino, il 13 settembre.
Il Comitato di Piscopo apre anche a realtà culturali importanti della città, dai percorsi di arte degli Amici di Lancianovecchia, a quelli di musica nel quartiere di Civitanova della Scuola civica di musica “F. Fenaroli”, in cartellone il 9 e 10 settembre.
Il bilancio delle Feste
“Non ci sono i fondi Covid quest’anno per le feste, come invece è stato l’anno scorso”, polemizza il sindaco. “Il Comune quest’anno ha stanziato 15 mila euro, lo scorso anno invece 68 mila euro, più altri 7 mila, liquidati a ottobre all’ex Comitato feste”.
“Ho promesso al sindaco che al termine delle feste di settembre faremo una conferenza stampa illustrando il bilancio”, precisa Piscopo, “per essere trasparenti”.
Non mancherà infine la lotteria: primo premio una Toyota Yaris, poi una moto Honda e una bici elettrica. Il biglietto è di 2,50 euro. “Conto di vendere 10mila biglietti”, auspica il presidente Piscopo. La questua, invece, non si fa più.
Novità per le giostre
L’accordo è stato raggiunto con i giostrai: il luna park dei bambini sarà allestito nel piazzale della stazione Sangritana. La novità è stata annunciata questa mattina in conferenza stampa, dal sindaco Paolini e dal presidente del comitato Feste Piscopo.
“Liberiamo finalmente piazza D’Amico durante le feste, accogliendo le richieste dei commercianti del centro”, dice il sindaco. Con la Tua S.p.A. è stata sottoscritta una convenzione, le giostre per i più piccoli saranno sistemate sia all’interno del piazzale Sangritana che all’esterno, in piazza Dellarciprete. “Un’area più sicura per i bambini”, conclude Piscopo.