Di fronte al trabocco Punta Cavalluccio

Debutto per la nuova associazione Sinestesia di Lanciano (Chieti) domenica 28 luglio, alle 5 del mattino, con il primo dei 3 concerti della rassegna “Melodie dell’Alba”.
A Rocca San Giovanni, di fronte al trabocco Punta Cavalluccio, si esibirà il gruppo Tea for four, che inaugurerà il mattiniero tour sulla Costa dei trabocchi.
Paolo Angelucci al violino, Augusto Miccoli alle chitarre, Jacopo Lolli al contrabbasso e Alberto Desiderio alla batteria formano il gruppo che nasce come costola strumentale degli Acoustic Quartet Project nel 2005: il loro nome evoca agli appassionati del jazz tradizionale il brano di Youmans “Tea for Two” del musical “No, no, Nanette” (1925), standard riproposto nel pieno del successo con una incisione discografica (1937) dal quintetto Hot Club de France, del leggendario chitarrista manouche Django Reinhardt e del violinista più elegante che la storia del jazz abbia mai conosciuto Stephane Grappelli. Anche se al grande pubblico “Tea for Two” evoca il film anni Cinquanta con protagonista una giovane e brillante Doris Day, recentemente scomparsa.
I Tea For Four, nelle loro performance, intraprendono un viaggio musicale e spirituale nella musica gipsy e popolare, nel tango, nel blues e lo swing, nel minimalismo e nella musica per cinema, nel rock progressive. Per il concerto all’alba di domenica 28, i TFF proporranno un vasto repertorio che spazia dalle sonorità british di Sting, alle melodie italiane di Pino Daniele, PFM e Lucio Battisti.
Al termine del concerto, sarà possibile restare ancora insieme per la colazione, gentilmente offerta dal trabocco Punta Cavalluccio.
I prossimi due appuntamenti con Melodie dell’Alba saranno l’11 agosto a San Giovanni in Venere, Fossacesia, con le Pop Harps ed il 25 agosto a San Vito Chietino, nel teatro Due Pini, con gli Ancestral Music Chamber.
L’ingresso a tutti i concerti è gratuito.