Roma, 3 novembre 2016 – Saranno gli attori della Compagnia dei Guasconi con il loro “Banditen – I partigiani che salvarono l’Italia” i protagonisti della prossima edizione (domenica 6 novembre) di Montecitorio a porte aperte, l’iniziativa con cui la Camera si apre ai cittadini. “Banditen” – che verrà rappresentato alle ore 12 nella Sala della Regina alla presenza della Presidente Boldrini, (con diretta webtv) – racconta delle straordinarie gesta della “Banda della Maiella”, formazione partigiana composta quasi interamente da abruzzesi che, unico caso in Italia, ha combattuto non solo nell’ambito dei propri confini regionali, ma anche lungo l’Italia centrale e settentrionale, entrando per prima nella Bologna liberata il 21/04/1945, e spingendosi fino ad Asiago. Prima della rappresentazione teatrale, alle ore 11, la Presidente Boldrini assisterà in Piazza Montecitorio all’esibizione musicale della Banda dell’Aeronautica, diretta dal Maestro Marco Moroni. Il concerto sarà aperto dall’esecuzione dell’Inno nazionale e terminerà con l’esecuzione dell’Inno europeo. In particolare, il programma prevede brani di: A. Di Miniello (Marcia d’Ordinanza); J. Schrammel (Vienna); G. Rossini (Allegro da “Guglielmo Tell”). Successivamente, Boldrini accompagnerà alcuni gruppi di cittadini durante la visita al Palazzo. L’accesso a Palazzo Montecitorio sarà possibile dalle ore 10.30 alle 15,30. La visita si svolge per gruppi e ogni partecipante dovrà essere munito di un biglietto che avrà ritirato gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l’Infopoint (via Uffici del Vicario, angolo via della Missione) che sarà aperto fin dalle 9,00. Ciascun visitatore può richiedere, fino a esaurimento, un massimo di due biglietti se adulto, e i biglietti per i minori che accompagna, scegliendo un orario di visita compreso tra le 10.30 e le 15.30. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all’ingresso di Piazza Montecitorio dieci minuti prima dell’orario indicato sul biglietto; dopo l’ingresso del rispettivo gruppo, non sarà comunque consentito l’accesso di eventuali visitatori in ritardo. Durante la visita potranno essere ammirati alcuni fra gli ambienti più importanti e rappresentativi del Palazzo, a cominciare dall’Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l’emiciclo, il “Velario”, imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro, il Transatlantico – salone antistante l’Aula che deve il suo nome all’illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche – la Sala della Regina, la Sala Aldo Moro, la Sala del Cavaliere.
Cronaca
- Morte di Andrea Prospero, c’è un arresto
- Lanciano, piazza Plebiscito transennata
- Casoli, workshop sull’ecosostenibilità all’Algeri Marino
- Francavilla al mare, incidente mortale in A14
- Scomparsa professoressa del liceo classico di Lanciano
- Sant’Eusanio del Sangro: scomparso e ritrovato in giornata
- Lanciano: lutto in municipio per la scomparsa di Francesco Rosato
- Italia Nostra a difesa della ex ferrovia Sangritana