Alle operazioni hanno preso parte, oltre all’elicottero della Polizia di Stato supportato dal personale aereo soccorritore della Croce Rossa, i mezzi navali e terrestri della Guardia Costiera e personale e mezzi del locale distaccamento dei Vigili del Fuoco.
L’attività è consistita nel simulare il recupero di feriti dalla coperta della nave a mezzo di verricellamento dall’elicottero in fase di hovering degli aereo soccorritori muniti di barella. Diversi sono stati gli interventi simulati, prendendo come base di appoggio per il decollo la banchina di riva nuova del porto. Preziosa la collaborazione tra i vari enti statali e di Polizia coinvolti ed ottimale il livello di integrazione raggiunto tra gli stessi e con l’equipaggio di bordo della nave.
Al termine dell’esercitazione, è stato effettuato un de-briefing presso la sede della Capitaneria di porto ortonese al fine di analizzare e valorizzare i risultati conseguiti.
Contemporaneamente l’elicottero “Nemo 2”, specializzato per l’aereo soccorso in mare, di recente assegnazione al Nucleo Aereo della Guardia Costiera di Pescara, ha eseugito, con il supporto della Sala Operativa della Capitaneria di porto, analoghe prove di vericellamento da bordo della nave “Nortrader” battente bandiera Antigua e Barbuda e presente presso la rada di Ortona, in attesa dell’autorizzazione ad entrare in porto.
Cronaca
- Fossacesia: divieto temporaneo di utilizzo dell’acqua potabile a Villa Scorciosa
- Lanciano: Palio di Siena, remissione di querela per Walter Caporale
- Lanciano: ergastolo per Di Nunzio, accolta la richiesta del pubblico ministero
- Ortona, Angelo Di Nardo proclamato sindaco
- Frisa: incidente nella cabina elettrica, operaio se la caverà
- Stellantis Atessa: incentivi all’uscita per oltre 400 dipendenti
- Sant’Eusanio del Sangro: scontro auto-furgone, muore 92enne
- Fossacesia, è caccia all’aggressore notturno di una coppia