La finalissima dell’edizione del decennale si è svolta nella Reggia di Colorno, in provincia di Parma; il Campionato Italiano del Salame è organizzato dall’Accademia delle 5T con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con la regia della prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA.
L’Azienda agrituristica Aia Verde di Roberto Casciato, Clara Ragnelli, Paolo e Martina Casciato di Pizzoferrato ha fatto il pieno di premi salendo sul podio come Secondo classificato e Migliore soppressata del Sud. Alla finale si è giunti dopo numerose riunioni di una commissione di preselezione, giurie di quarti di finale e semifinali, anche con finalità didattiche e la presenza di studenti di scuole alberghiere o universitari, che hanno potuto ascoltare la presentazione dei prodotti da parte dei produttori, i voti palesi e i commenti della giuria
Il sindaco di Pizzoferrato, Palmerino Fagnilli, esprime insieme a tutta la Comunità pizzoferratese “gioia infinita” per il traguardo raggiunto dalla famiglia Casciato. La medaglia d’Argento e il titolo di Migliore Soppressata del Sud, conquistata in un contesto così autorevole, oltre che riconoscimento alla grande professionalità degli animatori dell’Azienda Agrituristica Aia Verde, rappresenta la definitiva incoronazione di Pizzoferrato come “Destinazione turistica gastronomica”. Di questo si è grati all’Aia Verde e all’Università delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Tracciabilità, Trasparenza) di Parma per l’impegno nella ricerca e valorizzazione di prodotti “in via d’estinzione”.
La soppressata di Pizzoferrato, ovvero “U Sprusciat,” viene realizzato con prodotti esclusivamente naturali e con la particolare conservazione sotto strutto in coccio di terracotta. Questa lavorazione affonda le proprie radici nella cultura secolare dei pizzoferratesi nella lavorazione dei prodotti locali e nella ventennale esperienza della Famiglia Casciato, tese a raggiungere il massimo livello di qualità dei propri prodotti. Infatti l’occasione, dice il sindaco Palmerino Fagnilli, è “giotta” anche fare, oltre che i complimenti meritati e sentiti, anche, pubblicamente, gli AUGURI di “Buon Compleanno” all’Aia Verde, poiché, vent’anni fa, il 12 agosto, Clara Ragnelli e Roberto Casciato fondavano, una delle prime Aziende Agrituristiche di Pizzoferrato, che oggi con i figli Martina e Paolo, che ne hanno condiviso il percorso, hanno raggiunto un traguardo favoloso per loro e per tutto il paese, rendendo possibile a Pizzoferrato di pensare non solo al turismo, ma al turismo di qualità a cui necessariamente si deve tendere per fare del territorio pizzoferratese una “Detinazione turistica esclusiva” che oltre che battere la crisi economica, ne garantirebbe non solo lo sviluppo futuro, ma uno sviluppo di qualità. Inoltre andare alla scoperta di Pizzoferrato, significherà anche scoprire ed amare l’Abruzzo e la Provincia di Chieti, come dimostrato dall’Aia Verde nella città del prosciutto e del parmiggiano.
Cronaca
- Fossacesia: divieto temporaneo di utilizzo dell’acqua potabile a Villa Scorciosa
- Lanciano: Palio di Siena, remissione di querela per Walter Caporale
- Lanciano: ergastolo per Di Nunzio, accolta la richiesta del pubblico ministero
- Ortona, Angelo Di Nardo proclamato sindaco
- Frisa: incidente nella cabina elettrica, operaio se la caverà
- Stellantis Atessa: incentivi all’uscita per oltre 400 dipendenti
- Sant’Eusanio del Sangro: scontro auto-furgone, muore 92enne
- Fossacesia, è caccia all’aggressore notturno di una coppia