Approvato a maggioranza il bilancio

Con 49 voti favorevoli dei 76 sindaci soci della Sasi Spa Gianfranco Basterebbe è stato confermato presidente dell’ente che gestisce il servizio idrico integrato in 86 comuni del Chietino.

L’assemblea, riunita a Lanciano (Chieti), ha eletto anche i nuovi membri del Cda: Maira Roberti, 26 anni, biologa, di Lentella, in quota al centrosinistra come il presidente, e Corrado Varrati, della Lega, vice sindaco di Gamberale, in quota al centrodestra. Roberti e Varrati subentrano rispettivamente a Paola Tosti, di Vasto, e Patrizia De Santis di Castel Frentano.


Prima del rinnovo delle cariche sociali, l’assemblea dei sindaci ha approvato a maggioranza il bilancio di esercizio 2018, che segna 246.658 euro di utili: favorevoli 48 sindaci, astenuti 5, mentre 24 sindaci di centrodestra non hanno preso al voto.
Portavoce del centrodestra, il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca (Lega), che nella sua dichiarazione di voto, pur apprezzando il lavoro svolto dal presidente Basterebbe, “non è stato abbastanza”, ha detto, in quanto nel Vastese la risorsa idrica è spesso razionata e le reti sono ancora colabrodo; sul fronte dei numeri, il sindaco Magnacca ha sottolineato che, pur essendo in presenza di utili, la Sasi ha tuttora una forte esposizione con fornitori e banche.

La replica è del sindaco di Vasto, Francesco Menna (PD): Basterebbe, “pur non avendo la bacchetta magica di Houdinì né i poteri di Padre Pio”, ha detto Menna, ha compiuto importanti passi verso il risanamento dell’ente, trovato con milioni di debiti all’atto del suo insediamento avvenuto tre anni fa.

La Sasi è stato uno dei primi enti partecipati, interessati dal rinnovo delle cariche sociali dopo il voto regionale che ha visto affermarsi il centrodestra.Massiccia la presenza della Lega a Palazzo degli studi, a Lanciano, dove si è riunita l’assemblea dei sindaci: l’assessore regionale all’Urbanistica ed Energia Nicola Campitelli e Giuseppe Tagliente, per la Lega, e Daniele D’Amario per Forza Italia.
