La competizione, organizzata da Veronafiere-Vinitaly con lo scopo di evidenziare il miglior “abbigliaggio” dei vini, dei distillati, dei liquori e degli oli extra vergine d’oliva (bottiglia, chiusura, capsula, etichetta, collarino, ecc.), ha premiato a Verona, il 24 marzo, lo sforzo di quelle aziende che più stanno investendo risorse e creatività nell’estetica del proprio prodotto. “Soddisfatta” la giuria, presieduta dal designer Cleto Munari, che ha constatato “un innalzamento del livello medio delle proposte, con il binomio innovazione e tradizione declinato verso un’immagine più internazionale, al fine di poter attrarre un maggior numero di persone nel mondo”. I vini vincitori del Concorso Internazionale Packaging 2016, annuncia infine Veronafiere, saranno esposti sulle tavole “Table&Co – Il design a tavola”, trait d’union tra Enolitech e Vinitaly presso il padiglione 10 nell’ambito della 19/ma edizione, il Salone internazionale dedicato alle tecniche per la viticoltura, l’enologia e alle tecnologie olivicole ed olearie torna a Veronafiere dal 10 al 13 aprile, in contemporanea con Vinitaly e Sol&Agrifood.
Cronaca
- Fossacesia: divieto temporaneo di utilizzo dell’acqua potabile a Villa Scorciosa
- Lanciano: Palio di Siena, remissione di querela per Walter Caporale
- Lanciano: ergastolo per Di Nunzio, accolta la richiesta del pubblico ministero
- Ortona, Angelo Di Nardo proclamato sindaco
- Frisa: incidente nella cabina elettrica, operaio se la caverà
- Stellantis Atessa: incentivi all’uscita per oltre 400 dipendenti
- Sant’Eusanio del Sangro: scontro auto-furgone, muore 92enne
- Fossacesia, è caccia all’aggressore notturno di una coppia