Addio a Papa Ratzinger, aveva 95 anni
La notizia

Addio a Papa Ratzinger, aveva 95 anni.
“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano”.
Lo ha annunciato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni precisando che la salma sarà esposta nella basilica di San Pietro dalla mattina di lunedì 2 gennaio 2023, per il saluto dei fedeli. Joseph RATZINGER era nato a Marktl am Inn, in Baviera, il 16 aprile del 1927. Raffinato
teologo, grande studioso, uomo timido, da cardinale divenne un punto di riferimento per tutta la Chiesa nel mondo. Il 19 aprile del 2005 fu eletto papa e scelse il nome di Benedetto XVI, e restò in carica fino all’11 febbraio del 2013 quando annunciò a sorpresa l’intenzione di lasciare il pontificato.
Benedetto XVI con la rinuncia al soglio pontificio, annunciata l’11 febbraio 2013, e’ stato il primo Pontefice ad abdicare dopo 600 anni. I casi storici di rinuncia non mancano soprattutto nei tempi piu’ remoti del Papato: San Clemente, quarto pontefice romano, arrestato ed esiliato per ordine di Nerva nel primo secolo dopo Cristo, abdicò dal Sommo Pontificato indicando come suo successore Evaristo, affinché’ i fedeli non restassero senza pastore. Nella prima metà del III secolo, Ponziano lo imitò poco prima di essere esiliato in Sardegna; al suo posto venne eletto Antero.
Per gli storici, fu l’allora cardinale Benedetto Caetani (il successivo Papa Bonifacio VIII), esperto di diritto canonico, a redigere una Bolla contenente tutte le giustificazioni per un’abdicazione del Papa. Caetani, sostengono gli storici, intravedeva la possibilita’ di ascendere egli stesso al soglio pontificio, cosa che poi avvenne. Nel 1415 un altro Papa, Gregorio XII, eletto all’epoca dello Scisma d’Occidente a Roma, dopo molti anni di lotte e di contese giuridiche, belliche e diplomatiche, fece atto di sottomissione ai decreti emessi dai padri conciliari, durante il Concilio di Costanza, che era stato convocato dall’antipapa Giovanni XXIII e presieduto dall’Imperatore Sigismondo per dirimere ogni questione. Uno di questi decreti intimava a tutti i contendenti
di abdicare, nel caso che non si trovasse una soluzione e non si raggiungesse l’accordo fra i tre pretendenti al Soglio. Davanti al rifiuto di Benedetto XIII (rappresentante dell’obbedienza
avignonese) e alla fuga di Giovanni XXIII (poi ricondotto in Concilio e deposto), alla fine Gregorio XII acconsenti’ ad abdicare, dopo aver riconvocato con una sua bolla il medesimo
Concilio. All’abdicazione pero’ non segui’ l’elezione di un nuovo Papa, che si verifico’ passati due anni e solo successivamente alla scomparsa di Gregorio XII, dopo la quale venne convocata
un’assemblea mista di cardinali e di padri conciliari, che elesse Martino V nel 1417.